Vai al contenuto principale

Presentazione

Il Dottorato in Filosofia

Il Dottorato si propone di fornire agli studenti iscritti una formazione di alto livello nell'ambito della ricerca filosofica. Le tematiche e le metodologie di ricerca si articolano principalmente in tre grandi aree, sulla base di una preparazione filosofica comune:

  1. la filosofia teoretica, la filosofia morale (ivi compresa la bioetica) e l'ermeneutica filosofica
  2. la storia del pensiero filosofico e scientifico
  3. la filosofia del linguaggio e della mente, la filosofia della scienza

In tutte le sue articolazioni tematiche, il Dottorato in Filosofia riconosce la dimensione culturale come punto di incontro o scontro tra diverse tradizioni di pensiero, nel quadro della definizione dell'identità culturale europea; sviluppa l'internazionalità sia riferendosi a comunità scientifiche internazionali, sia attirando studenti stranieri, sia promuovendo la mobilità dei propri iscritti; promuove l'interdisciplinarità e in questa direzione lo sviluppo di ricerche integrate con aree non umanistiche. Al termine del ciclo formativo il Dottore di ricerca in Filosofia possiede un'aggiornata informazione sugli sviluppi recenti della ricerca filosofica nei campi principali della discussione contemporanea:

  • Ha conoscenze aggiornate dello stato dell'arte nel contesto disciplinare del proprio ambito di ricerca; ha un'adeguata padronanza dei metodi di ricerca propri dell'indagine teoretica o della ricostruzione storica
  • Ha la capacità di concepire un tema di ricerca, progettarne l'attuazione e pubblicarne i risultati secondo gli standard della comunità scientifica; sa adattare il proprio progetto nel confronto con la comunità scientifica di riferimento con il necessario rigore e la dovuta probità intellettuale. Sa usare gli appropriati strumenti di ricerca (tecnici, informatici, biblioteconomici, archivistici)

Per queste ragioni il Dottore di ricerca in Filosofia si configura come un profilo professionale che può trovare sbocco nella ricerca in campo filosofico, teoretico o storico, dell’intelligenza artificiale e delle scienze cognitive, nella didattica universitaria o nella scuola superiore, nel campo dell'organizzazione dell'informazione (ontologia applicata) e della conoscenza, nel campo della bioetica, della consulenza filosofica, del web-managing.

Il Corso di Dottorato in Filosofia di Torino dal 2013 è in convenzione con quattro università del bacino nord-occidentale Consorzio Filosofia del Nord Ovest - FINOopen_in_new (Genova, Pavia, Piemonte Orientale e Torino).
La sede amministrativa per i cicli XXIX-XXXII è l'Università di Torino.
Dal Ciclo XXXIII l’amministrazione è passata all’ Università di Genova.
 


Erede delle tradizioni legate ai nomi di Nicola Abbagnano, Augusto Guzzo, Luigi Pareyson, il Dipartimento di Filosofia per molti anni ha proposto e attivato due diversi Dottorati:

  • uno in Filosofia (a partire dal IV ciclo), rivolto a studi di storia delle idee e del pensiero scientifico, con recenti aperture alla bioetica
  • l’altro in Ermeneutica filosofica (a partire dal VII ciclo), all’interno del quale si sono sviluppate prospettive teoretiche, estetiche e di filosofia della religione

Nel 1995 si affiancava ai due esistenti un Dottorato in Filosofia del Linguaggio (X ciclo) creato su iniziativa di un gruppo di studiosi della disciplina afferenti anche ad altre università, rivolto specificamente alla filosofia di orientamento analitico, investendo un’area di studi ricca di intersezioni con la logica e la linguistica generativa da un lato, con la filosofia della mente, la scienza cognitiva e l’intelligenza artificiale dall’altro.

Dal XV al XX ciclo, dopo il distacco dell’Università del Piemonte Orientale, il Dottorato in Filosofia del linguaggio ha avuto sede a Vercelli. A partire dal XV ciclo, altresì, i due Dottorati filosofici torinesi si sono unificati in un solo Dottorato di ricerca in Filosofia ed Ermeneutica Filosofica, che è giunto fino al XXI ciclo, conciliando lo sviluppo di ricerche in ambiti disciplinari specifici con alcuni elementi di formazione comune

  • dott.ssa Francesca dell'Orto (XXIV ciclo), tesi in cotutela con Paris-Sorbonne su "RICERCHE DI FENOMENOLOGIA GENETICA. Tra il tempo e la vita", relatori: Prof. Jean-François COURTINE (Paris-Sorbonne), Prof. Gianluca CUOZZO (Torino), commissari: Prof. Jean-François COURTINE (Paris-Sorbonne), Prof. Gianluca CUOZZO (Torino), Prof. Elio FRANZINI (Milano), Prof. Dominique PRADELLE (Clermont-Ferrand II), Torino 1.3.2013

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 07/10/2019 10:10
Location: https://dott-filosofia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!